Organizzatore: Rosana Baeninger
Negli ultimi decenni della fine del XX secolo, il Brasile ha riaperto le porte al dibattito sull'immigrazione internazionale. In un primo momento, l'attenzione si è concentrata sul Paese come mittente di popolazione verso i Paesi sviluppati, e proprio in questo contesto l'immigrazione boliviana è stata decisiva per il riconoscimento della società brasiliana come destinataria di nuovi contingenti di immigrati. Sulle rotte della migrazione internazionale contemporanea e nei suoi legami con la ristrutturazione economica internazionale, il Brasile ha convissuto con l'emigrazione e l'immigrazione internazionali. L'inserimento del Paese nel panorama migratorio latinoamericano, come sottolinea Baeninger, rivela l'importanza della Bolivia nell'ingresso di nuovi immigrati. Nel caso della migrazione boliviana, il Paese è arrivato a contare sulla tradizionale e storica immigrazione boliviana alla frontiera, mentre allo stesso tempo ha visto un significativo flusso di immigrazione boliviana verso la metropoli di San Paolo. In questo scenario, il XXI secolo porta al consolidamento dei flussi di popolazione tra Bolivia e Brasile; tale consolidamento si traduce in una maggiore diversità e complessità del fenomeno migratorio. In questo modo, questo libro cerca di apportare elementi teorici e metodologici che riconfigurino le specificità e le caratteristiche attuali dell'immigrazione boliviana nel Paese da una prospettiva interdisciplinare.