Invito a presentare il prossimo volume della serie Ecumene
Cosa succede alla fede e all'esperienza religiosa delle persone in movimento una volta che hanno deciso di partire, mentre si spostano, mentre i loro progetti e sogni si realizzano o vengono riformulati e reinventati? Cosa succede agli attori che interagiscono con i migranti e i rifugiati lungo i percorsi della mobilità umana e nei contesti in cui queste persone si trovano a ricostruire la propria vita in terra straniera? E le religioni che si trasformano a causa e grazie alla mobilità dei loro membri?
Queste domande e molte altre relative alla mobilità umana e alle trasformazioni religiose che queste realtà e i loro attori subiscono saranno al centro del nuovo libro della Collana Ecumene, che sarà preparato nel 2025 per essere pubblicato nel primo semestre del 2026. Si tratta di una collana di teologia sulla mobilità umana, prodotta dal Centro Scalabriniano di Studi sulle Migrazioni - CSEM, in collaborazione con la CLAR - Confederazione Latinoamericana dei Religiosi, che viene pubblicata in formato digitale in portoghese, spagnolo e, da quest'anno, anche in inglese.
Secondo gli organizzatori del libro, Roberto Marinucci, missiologo e caporedattore della Rivista Interdisciplinare della Mobilità Umana - REMHU, e Jennifer Gómez Torres, teologa spagnola dell'Università di Comillas, l'obiettivo del libro è quello di analizzare i cambiamenti che avvengono all'interno della fede soggettiva e delle istituzioni religiose in contesti di mobilità degli esseri umani e delle tradizioni religiose, individuando le variabili coinvolte.
Con i migranti e i rifugiati vanno anche le loro credenze e pratiche religiose. Tuttavia, qual è l'impatto del processo migratorio sulle credenze e sulle pratiche individuali e comunitarie delle persone? Il Salmo 137 sottolinea: come si può vivere la fede in terra straniera o, peggio ancora, durante il "transito migratorio" (a volte molto lungo) o "bloccati" per mesi alla frontiera di un Paese straniero in attesa di un visto, senza alcun riferimento identitario?
Con questo volume, la Collana Ecumene si rivolge alle persone impegnate nella mobilità umana o che si avvicinano a questo tema e alle persone in movimento, rafforzando e alimentando la loro ricerca di fede e la riflessione su questo contesto e sulle sue sfide, fornendo maggiori contenuti basati su una visione cristiana dei fenomeni legati alla mobilità umana, nello spirito dell'interculturalità, della comunione nella diversità e di una Chiesa in uscita, "dove nessuno è straniero".
Le edizioni precedenti sono state pubblicate in formato digitale in spagnolo e portoghese, e sono disponibili anche copie stampate in portoghese (su richiesta a csem@csem.org.br).
2024 – Accedi qui in portoghese o qui in spagnolo
2023 – Accedi qui in portoghese o qui in spagnolo
2022 – Accedi qui in portoghese o qui in spagnolo
2021 – Accedi qui in portoghese o qui in spagnolo