CONFERENZE INTERNAZIONALI DEL CSEM
Il CSEM è lieto di annunciare la terza edizione della Conferenza Internazionale su Migrazioni e Rifugiati - ICoMiR. L'evento si propone di riunire accademici, operatori sociali e pastorali, organizzazioni della società civile e gli stessi migranti e rifugiati, offrendo uno spazio di incontro e scambio, con l'obiettivo di costruire una conoscenza trasversale e inclusiva delle dinamiche migratorie, incoraggiando la formulazione di politiche pubbliche incentrate sui diritti dei migranti e la moltiplicazione di pratiche di solidarietà che rafforzino il ruolo di migranti e rifugiati.
Contesto:
Johannesburg - Sudafrica (2018)
Nel dicembre 2018, il CSEM, con la collaborazione della Weltkirche (Hauptabteilung Weltkirche der Diözese Rottenburg-Stuttgart - Germania), della Congregazione delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo, Scalabriniane - MSCS, con sede generale a Roma, Italia e del Bienvenu Shelter (ONG delle Suore MSCS) di Johannesburg, Sudafrica, ha tenuto la prima Conferenza internazionale a Johannesburg, con il tema "Ricostruire la vita ai confini: Sfide nell'assistenza a migranti e rifugiati". L'evento è stato sostenuto anche da Adveniat, MISEREOR, la Conferenza episcopale del Sudafrica, l'arcidiocesi di Johannesburg, Radio Veritas e la Conferenza episcopale italiana (Via Cáritas Uíge - Angola).

L'evento ha favorito i legami tra i partecipanti, ha sottolineato l'importanza che migranti e rifugiati partecipino attivamente ai dibattiti sulle questioni che li riguardano, ha evidenziato l'importanza degli scambi tra la riflessione accademica e la pratica dell'assistenza alle persone in situazione di mobilità per la qualità e l'efficacia degli obiettivi che i rispettivi attori si prefiggono e ha motivato la continuità della condivisione e dell'approfondimento del dibattito tra i partecipanti al fine di influenzare la ricerca di risposte efficaci a favore della causa della migrazione e del rifugio.
Il documento finale della Conferenza 2018 è accessibile a questi link:
Inglese: https://www.csem.org.br/wp-content/uploads/2018/10/FINAL-DOCUMENT_Rebuilding-lives_EN.pdf
Portoghese: https://www.csem.org.br/wp-content/uploads/2018/10/FINAL-DOCUMENT_Reconstruindo-vidas_pt.pdf.
Accedi al libro con le riflessioni sull'evento:
Inglese: https://www.csem.org.br/wp-content/uploads/2019/10/Ebook_Rebuilding-lives_EN_Final.pdf.
Portoghese: https://www.csem.org.br/wp-content/uploads/2019/10/Ebook-Reconstruindo-vidas-nas-fronteiras_FINAL.pdf
Tijuana - Messico (2023)
Come processo di continuità e sviluppo della prima conferenza, negli anni dal 2019 al 2023 il CSEM ha lavorato intensamente per preparare e organizzare la seconda conferenza internazionale. Nel contesto della pandemia COVID-19, il processo che ha portato alla seconda conferenza ha comportato l'organizzazione di una pre-conferenza virtuale, che si è svolta il 22 e 23 giugno 2022.
La conferenza si è svolta nel marzo 2023, organizzata dal CSEM in collaborazione con l'Universidad Iberoamericana de Tijuana, la Fondazione Scalabriniana, la SMR - Scalabrinianas Misión con Migrantes y Refugiados, l'Instituto Madre Assunta de Tijuana, il Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati, Adveniat, MISEREOR e altre partnership consolidate del Messico, oltre alla Weltkirche della Germania.

L'attenzione alla rilevanza e alle dimensioni del fenomeno migratorio in Africa, ancora così poco studiato e visualizzato, e il suo collegamento con l'America Latina, sono stati temi importanti considerati insieme a quelli più rilevanti nei contesti messicano e latinoamericano, consentendo un'analisi più sistemica, sia a livello teorico che in termini di sfide per l'assistenza e l'advocacy delle persone in movimento a livello globale. I collegamenti sulla migrazione nel contesto europeo hanno arricchito la conferenza sulla base dell'esperienza delle organizzazioni che lavorano in quel contesto. È stato inoltre dato maggiore spazio alla voce e al protagonismo dei migranti attraverso la loro partecipazione e le loro testimonianze, nonché alla pubblicazione "Vida y protagonismo en las fronteras: Incidencia de la sociedad civil en el protagonismo de los migrantes y refugiados y su derecho a tener derechos", in cui sono presenti contributi di migranti, membri della società civile organizzata e ricercatori che si sono lasciati interpellare e hanno osato analizzare, riflettere, descrivere, raccontare, meditare sulla mobilità dei migranti e dei rifugiati e sull'azione delle SCO, soprattutto in una prospettiva di advocacy.
I testi prodotti durante l'evento sono disponibili in formato ebook:
Spagnolo: https://www.csem.org.br/livros/vida-y-protagonismo-en-las-fronteras/
Inglese: https://www.csem.org.br/livros/life-and-agency-at-the-borders/