In questo primo volume della storia di hermanas
missionari di San Carlos, scalabriniani, che copre il periodo
1895-1934, ermana Lice Maria Signor si è dedicata pazientemente a
insegnare, in modo accattivante e documentato, il percorso storico della
congregazione mscs e lo fa sotto vari aspetti: sociale, economico,
politico, culturale, ecclesiale e religioso. Il suo sforzo di
cercare gli elementi per costruire la nostra storia e mostrare come
l'esistenza della congregazione delle suore mscs, è un percorso
storia missionaria del servizio evangelico ai migranti, che sono
Sono diventato un'incarnazione delle parole di Gesù: sono stato un pellegrino e sono stato
avete accettato (Matteo 25:35).
Gli elementi che emergono da questo lavoro illuminano come
particolare alla vita e alla missione della congregazione nel suo hacerse migrante.
con i migranti. L'esperienza, la perseveranza e l'audacia che
ha segnato la vita delle nostre sorelle che hanno fatto la storia fino a quando
1934, incoraggiare e spingere i missionari scalabriniani a cercare,
oggi, forme creative di fedeltà alla sequela di Gesù Cristo e della
l'attuazione del carisma scalabriniano. Uno sguardo retrospettivo
per ringraziare, per contemplare, per riprendere, ravvivando il dialogo tra
carisma e realtà, aprendosi a nuove e pertinenti sfide.
del fenomeno migratorio, che costituiscono nuovi areopaghi
per la visione ecclesiale.