Poiché è il modo per entrare in contatto con il passato, la ricerca storica diventa
La necessità di approfondire l'identità di un popolo, oltre che di un'istituzione, è imperativa.
L'autrice, suor Lice Maria Signor, con lo stesso entusiasmo, impegno, amore e conoscenza storica e scientifica con cui ha realizzato il primo volume di questa collana, si è dedicata alla realizzazione del secondo volume della storia delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo, Scalabriniane, per il periodo 1934-1971. Colloca in modo preciso e globale il contesto storico dell'epoca, contestualizzando la realtà della Chiesa, la promulgazione dei suoi documenti e, con particolare attenzione, racconta il percorso storico vissuto dalla Congregazione in questi 37 anni.
Lo studio di questa fase rivela lacune nell'espressione e nel vissuto del carisma, sia in termini di spiritualità che di missione. Osservando attentamente questo periodo storico, si notano anche periodi di ritorno alle origini della Congregazione, caratterizzati da insistenti richiami all'approfondimento della spiritualità del fondatore, Giovanni Battista Scalabrini, alla diffusione della sua vita e della sua opera, nonché della vita e dell'opera dei cofondatori, Madre Assunta Marchetti e Padre José Marchetti.