In questo primo volume della storia del lavoro missionario di
san Carlo, scalabriniane, che comprende il periodo che va dal 1895 al
1934, Lice Maria Signor si è dedicata pacificamente a presentare, in
in modo accattivante e documentato, il percorso storico della congregazione
MSCS, e lo fa da diversi punti di vista: sociale, economico e politico,
culturale, ecclesiale e religiosa. Il suo sforzo di circondare
gli elementi per costruire la nostra storia e mostrare come l'esperienza
la capanna sudatoria delle mscs è un viaggio storico
missionario di servizio evangelico ai migranti, che diventa
incarnazione delle parole di Gesù Cristo: ero pellegrino e mi hai
accolto (Mt 25:35).
Gli elementi che emergono da quest'opera illuminano, in modo
vita e la missione della congregazione nei suoi sforzi di migrazione.
con i migranti. L'esperienza, la perseveranza e l'audacia che ne conseguono
la vita del nostro sudore che ha fatto storia già nel 1934, incorporato e
danno impulso alla missionarietà scalabriniana per cercare, oggi, forme
un approccio creativo alla sequela di Gesù Cristo e all'adempimento della
Carisma scalabriniano. La visione retrospettiva ci spinge a gioire,
contemplare, riprendere in mano la propria vita, rivitalizzare il dialogo
tra carisma e realtà, con apertura alle nuove e pertinenti sfide del
fenomeno migratorio, sono state create nuove aree di missione
ecclesiale.