PROGRAMMA
GIORNO 1 - 19/05/25 | |
Orario | Attività |
16h00 | Accreditamento |
18h00 | Apertura |
18h15 | Mistica dell'apertura |
18h30 | Conferenza principale: Mobilità umana: itinerari per una convivenza umanizzante Jorge Castillo Guerra |
19h15 | Domande |
19h30 | Chiusura |
GIORNO 2 - 20/05/25 | |
Orario | Attività |
08h30 | Accreditamento |
9h | Mesa redonda: Mobilidade Humana nas Américas Palestrantes: Andreas Feldmann - Università di Chicago (Cile / USA) - 30'
|
10h40 | Intervallo |
11h | Tavola rotonda: Politiche pubbliche per la popolazione mobile Edna Co - Università delle Filippine (Manila, Filippine) - 20' Michael Mutava - Nuovo Istituto del Sud (Kenya/Sudafrica) - 20' Luciana Gandini - Universidad Nacional Autónoma de México (Messico) - 20' Bela Feldmann Bianco - Università statale di Campinas/UNICAMP - (Campinas, SP - Brasile) - 20' Dibattito - 30' |
13h | Pranzo |
14h30 | Lancio di libri/video |
15h | Colloquio - Esercizio pratico di riflessione su un modello di società inclusiva, che tenga conto della diversità e dei contributi delle persone in movimento. Facilitatori: Rockmillys Basante Palomo - Azione sociale Fratellanza Senza Frontiere (Curitiba, PR - Brasile) e Rosa Maria Martins - Giornalista MSCS (São Paulo, SP - Brasile) |
17h45 | Pausa caffè |
18h15 | - Conferenza principale - Un dialogo tra le lotte dei migranti e le lotte per l'ospitalità in America Latina - Giallo Varela |
19h | Domande |
19h15 | Chiusura |
GIORNO 3 - 21/05/25 | |
Orario | Attività |
08h30 | Accreditamento |
9h | Tavola rotonda - Come la società civile valorizza/umanizza/rafforza il ruolo dei migranti e dei rifugiati?
|
10h40 | Intervallo |
11h | Tavola rotonda sull'Africa
|
13h | Pranzo |
14h30 | Lancio di libri/video |
15h | LABORATORI - Domanda guida: Strategie per comprendere, valorizzare e umanizzare i migranti/rifugiati Argomenti in portoghese:
Coordinatore: Claudete Rissini (MSCS - Brasile) 2. Práticas de acolhimento intercultural e importância do idioma Coordinatore: Fabíola Ribeiro de Souza - Centro Interescolar de Línguas CIL - Brasile Presentazione: Suzana Martinez (MOBILANG - UnB - Brasile) 3. Protagonismo das crianças e jovens migrantes Coordinatore: Barbara Marques (CSEM) Presentazione: Maria Catarina Chitolina Zanini (UFSM / UnB - Brasile) 4. Mídia e migrações Coordinatore: Denise Cogo (ESPM - Brasile) Presentazione: Julia Camargo (Università Federale di Roraima - Brasile) e Lucas Zanetti (ESPM-Brasile) 5. Saúde mental e migrações/refúgio (UCB) Coordinatore: Marta Helena de Freitas (UCB - Brasile) Presentazione: Merlina Saudade Ferreira Neira (Florianópolis, SC - Brasile) 6. Deportações em massa: políticas migratórias e criminalização da migração (português) Coordinatore: Glaucia de Oliveira Assis Argomenti in spagnolo: 7. Desafíos metodológico en el estudio de las luchas migrantes Coordinatore: Tuila Botega (CSEM) Presentazione: Soledad Velasco e Amarela Varela 8. Protagonismo e práticas solidárias de migrantes e refugiados Coordinatore: Sr Lidia Mara Sousa (SMR) Apresentação: Farida Acevedo (México) 9. Diáspora venezuelana Coordinatore: Diana Mundarain (CSEM) Presentazione: Matheus Lira Bento UFPEL 10. Teologia Intercultural das migrações Coordinatore: Carmem Lussi (CSEM) Presentazione: Jorge Castillo Guerra (Paesi Bassi) Tema in spagnolo/inglese: 11. Voces buscadoras y desapariciones de migrantes: Florecer en resistencia Coordinatore: Conrado Zepeda Miramontes (IBERO Puebla) Presentazione: Guillermo Yrizar (IBERO Puebla) Tema in inglese: 12. Mudanças climáticas e a mobilidade humana Coordinatore: Carolina de Abreu Claro (IREL - UnB) Presentazione: Arianna Poletti (IUSS di Pavia - Italia) - da confermare 13. Migração laboral Coordinatore: Elizabeth Pedernal (MSCS - Delegazione Asia) Presentazione: Edna Co (PAASE; AASSREC - Filippine) 14. Rotas migratórias e fronteiras Coordinatore: Sr Leticia Valderrama Gutierrez (MSCS - El Paso / Texas) Presentazione: Andreas Feldmann (UIC - Chicago, USA) |
17h45 | Pausa caffè |
18h15 | Conferenza principale: Problematizzare il problema della migrazione - Rosa Jaji |
19h | Domande |
19h15 | Cena culturale |
GIORNO 4 - 22/05/25 | |
Orario | Attività |
08h30 | Accreditamento |
9h | Lettura della bozza del documento finale |
09h30 | Tavola rotonda Europa Maurizio Ambrosini - Università di Milano, Italia - 30' Ryyan Alshebl - immigrato siriano in Germania - 20' Thomas Broch - Diocesi di Rottenburg-Stuttgart, Germania - 20' Dibattito - 30' |
11h40 | Intervallo |
11h45 | Tavola rotonda in Asia Michelle Palumbarit - UP-CIFAL Filippine - 30' Nasrikah Paidin – Liderança migrante indonesiana na Malasya – 20′ Elizabeth Pedernal - Suore Missionarie Scalabriniane - Manila, Filippine- 20' Dibattito - 30' |
13h15 | Pranzo |
14h30 | Lancio dei libri dei partecipanti |
15h | Tavola rotonda su migrazione e rifugiati e intersezionalità Feminização das migrações – Delia Dutra – Universidad de la República, CENUR LN, Uruguay – 20’ Migranti/rifugiati con disabilità - Bárbara Marques - CSEM, Brasília, Brasile - 20' Irregolarità migratoria - Maurizio Ambrosini - Università di Milano, Italia - 20' Xenofobia e razzismo - Renata de Melo Rosa - 20' Dibattito - 30' |
17h | Lancio del documento finale con conferenza stampa Responsabile della conferenza stampa: Rodrigo Bonfim - Migramundo |
17h30 | Pausa caffè finale |